Stats

Fulbe Bororo.

Etnol. - Detti anche Ful, Fulani o Peuls, i F.B. costituiscono una vasta popolazione africana diffusa dalla provincia di Darfur fino al Senegal e, a Sud, fino al bacino del Congo. Hanno la pelle color del bronzo - non sono negri - capelli fini e lisci, naso spesso aquilino o, comunque, mai largo alla base, statura piuttosto alta: le donne hanno il viso ovale e spesso assai bello. Originariamente allevatori e pastori nomadi, si riversarono nelle zone attualmente occupate durante due grandi ondate migratorie; si convertirono quindi all'Islamismo organizzandosi in una forza militare assai potente, tanto che dominarono persino gli Haussa. Furono poi sottomessi dagli Inglesi all'inizio del secolo. Non tutti i F.B. hanno tuttavia accolto l'Islam: e proprio quelle tribù che non vi hanno aderito sono quelle che meglio conservano le antiche tradizioni sia continuando a dedicarsi all'allevamento di capre, montoni, dromedari e zebù, sia per quanto riguarda le loro abitazioni costituite da capanne cupuliformi arredate semplicemente da stuoie e da un piccolo assortimento di utensili (vasellame di terracotta o di gusci di zucca spesso decorati con gusto geometrico) e dalle armi (lance, scudi di cuoio, giavellotti, corazze). La famiglia, a discendenza patrilineare, forma la base del loro ordinamento sociale; un tempo, secondo la legge del levirato, quando il capo famiglia moriva gli succedeva il fratello maggiore che ne sposava la vedova. Curioso è il metodo di sepoltura usato da queste genti: il defunto viene sepolto, ma dopo un mese, i parenti lo dissotterrano per riseppellirlo una seconda volta: a distanza di un anno dalla morte, con grandi cerimonie, il cadavere viene dissepolto e nuovamente sotterrato. È un sistema raro di sepoltura per inumazione in tre tempi. I F.B. non conoscono alcuna attività artistica: disprezzano la caccia, la pesca e l'agricoltura, ritengono i negri inferiori ad essi e degni soltanto di dedicarsi alle occupazioni meno nobili, quelle che essi appunto disprezzano. Nei tempi passati questa fiera popolazione teneva i negri in schiavitù e a loro affidava gli incarichi più umili.